
Ciao, grazie per questi preziosi dettagli. Avrei però…
Leggi il commento
Sei alla ricerca di nuove opportunità d’investimento sul mercato finanziario? Investire in borsa può essere una strategia vincente per far crescere il tuo patrimonio nel medio-lungo periodo. Su miglioribroker.com trovi un’analisi completa dei migliori broker online, valutati secondo le commissioni di trading, i costi di gestione, i loro vantaggi distintivi e il deposito minimo richiesto per aprire un conto.
Broker | Vantaggi | Commissione min. | Spese min. | Numero di azioni | Numero di ETF | Deposito min. | Visita |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ActivTrades |
|
0.05% | 1€ | 1000 | 400 | 0€ |
Visita il sito Recensione |
![]() XTB |
|
0% | 0€ | 3686 | 1350 | 10€ |
Visita il sito Recensione |
![]() eToro |
|
0% | 0€ | 5558 | 680 | 50€ |
Visita il sito Recensione |
![]() FxPro |
|
0.9% | 0€ | 2000 | 22 | 100€ |
Visita il sito Recensione |
Il modo più semplice per spiegare cos’è la borsa è immaginare un enorme mercato in cui gli stand vendono delle quote di aziende, chiamate “azioni”.
Quando vedi una folla di persone in coda davanti a uno stand specifico, significa che l’azienda dietro quello stand va bene, è popolare. Di conseguenza, il prezzo dell’azione di quell’azienda aumenta perché molti vogliono comprarne una quota.
Al contrario, se noti che uno stand è quasi vuoto e nessuno è interessato, di solito vuol dire che l’azienda non se la passa bene. In tal caso, le persone sono meno inclini ad acquistare azioni di quell’azienda e spesso preferiscono venderle. Di conseguenza, il prezzo dell’azione cala.
Riprendendo lo stesso esempio: immagina di possedere delle azioni di uno stand in questo grande mercato che chiamiamo borsa. Quando questo stand – cioè l’azienda – realizza profitti, decide di condividerli con i suoi proprietari, cioè con te, l’azionista.
Così, il dirigente dell’azienda fa il giro del mercato e lascia una parte di tali profitti nella tua cassa. In qualità di azionista, ricevi quindi la tua quota di utili.
Questa quota si chiama “dividendo”.
Qualsiasi forma di investimento, in particolare in borsa, comporta sempre un certo grado di rischio. Tuttavia, il rischio può essere ridimensionato se si adotta una prospettiva di lungo periodo.
Facciamo un esempio concreto:
Hai appena comprato un’azione di un’azienda. Naturalmente, il prezzo di quell’azione può oscillare col passare del tempo, in base alle performance dell’azienda e all’andamento dell’economia mondiale.
Ecco dov’è il rischio: se il prezzo dell’azione scende, potresti essere tentato di vendere per paura che cali ulteriormente. Se vendi in quel momento, realizzi una perdita.
Tuttavia, se hai una visione a lungo termine e resisti alla tentazione di vendere quando il prezzo scende, non realizzi quella perdita. Finché non vendi, non hai “perso” soldi – almeno non in termini effettivi.
Ovviamente, se l’azienda non fallisce e continua a crescere nel lungo periodo, è probabile che il prezzo dell’azione risalga prima o poi. A quel punto, se decidi di vendere, realizzerai un profitto.
Se vuoi far fruttare il tuo capitale investendo in azioni di borsa, ci sono varie possibilità:
Conto titoli | PIR | ETF | Polizza vita | |
---|---|---|---|---|
Limite di investimento | Illimitato | 150.000 € (max 30.000 € all’anno) | Illimitato | Illimitato |
Disponibilità dei fondi | Sempre | Dopo 5 anni per l’esenzione fiscale | Sempre | Variabile a seconda del contratto |
Limite geografico | Nessuno | Italia/Europa (come da requisiti di legge) | Nessuno | Nessuno |
Costi di gestione | Variabili (generalmente bassi con i broker online) | Variabili (generalmente bassi con i broker online) | Bassi | Spesso elevati |
Nell’universo complesso della borsa, scegliere il broker giusto può fare la differenza. Ecco la nostra top 3 dei migliori broker borsa, per aiutarti a effettuare le tue operazioni in totale sicurezza:
IG è un broker di fama, che offre una vasta gamma di strumenti finanziari, incluse azioni, ETF e Turbo. Con una piattaforma di trading intuitiva e performante, IG semplifica l’accesso ai mercati per investitori di tutti i livelli. Inoltre, si distingue per commissioni competitive e un servizio clienti reattivo, divenendo una scelta privilegiata per diversificare e ottimizzare il tuo portafoglio.
Punti di forza: Ampia scelta di strumenti Piattaforma avanzata Servizio clienti di qualità
Deposito minimo: 0€
La nostra opinione:
XTB offre condizioni davvero competitive per l’acquisto di azioni, senza commissioni fino a un massimo di 100.000 euro al mese. Questa caratteristica, unita a una piattaforma di trading intuitiva e a una gamma ampia di strumenti finanziari, rende XTB uno dei broker più interessanti sul mercato, specialmente per chi vuole aprire un conto titoli.
Punti di forza: Costi di transazione ridotti Piattaforma di trading innovativa xStation5 Ottimo servizio clienti
Deposito minimo: 10€
La nostra opinione:
Anche se ActivTrades non offre la possibilità di aprire un conto titoli tradizionale, propone i CFD con alcuni degli spread più bassi sul mercato. Un vantaggio chiave dei CFD è la possibilità di trarre beneficio dalla volatilità di un’azione, sia al rialzo che al ribasso. Inoltre, puoi impostare uno stop loss per automatizzare la chiusura delle posizioni, limitando così le perdite – una funzione che non è prevista con un classico conto titoli.
Punti di forza: Protezione dei fondi dei clienti fino a 1 milione di euro Spread tra i più competitivi sul mercato
Deposito minimo: 0€
La nostra opinione:
Ultimo aggiornamento il 21/04/25