L’azienda che sviluppa lo strumento di design collaborativo Figma si prepara a quotarsi in Borsa, con un’IPO prevista per il 31 luglio. Diventata ormai indispensabile per designer, sviluppatori e product manager, ha rivoluzionato il modo in cui i team progettano e collaborano su progetti digitali.
Ma conviene davvero partecipare a questa IPO?
Il successo di Figma si basa su una soluzione 100% cloud, accessibile da un semplice browser. Addio a versioni pesanti di file e a infiniti scambi di email – i team possono lavorare in tempo reale sullo stesso progetto, proprio come su Google Docs. Questa semplicità ha conquistato sia i freelance che le grandi aziende. Oggi, il 95% delle aziende Fortune 500 utilizza Figma, e la piattaforma continua ad affermarsi come standard di settore.
Da sapere
Nel 2023 Adobe ha tentato di acquisire Figma per 20 miliardi di dollari, ma l’operazione è stata bloccata dai regolatori. Figma ha comunque ricevuto 1 miliardo di dollari di indennizzo, rafforzando ulteriormente la propria liquidità.
Dati chiave e performance finanziarie di Figma prima della IPO
Indicatore | Valore | Perché è importante |
---|---|---|
Ricavi LTM di Figma | 821 M $ | Crescita del 46% su base annua, segno di forte trazione. |
Margine lordo di Figma | 91% | Elevata redditività strutturale, rara per una IPO tech. |
Clienti Fortune 500 | 95% | Prova di un’adozione massiccia da parte delle grandi aziende. |
Azioni in circolazione | ~552 M | Determina la capitalizzazione di mercato e l’effetto diluizione. |
Vedi anche: Quali sono i broker più consigliati?
Perché Figma sta attirando così tanta attenzione
Oggi Figma è considerata la leader indiscussa del design collaborativo, grazie alla sua ampia adozione e a un modello SaaS molto redditizio. I suoi margini lordi superano perfino quelli di Adobe, fatto raro per un’azienda di queste dimensioni. La crescita rimane solida – i ricavi sono aumentati del 46% in un anno e l’azienda beneficia di un forte effetto rete – più utenti ci sono, più diventa costoso per le aziende cambiare strumento.
Figma non è più limitata al design puro
I nuovi prodotti, come Slides, Buzz e Site, puntano ad ampliare il raggio d’azione verso presentazioni, marketing e creazione di siti web. Questa diversificazione potrebbe consentirle di conquistare ulteriori quote di mercato a scapito di Adobe, che resta il principale concorrente. Il fallimento dell’acquisizione da parte di Adobe dimostra inoltre quanto l’azienda sia considerata strategica.
Da sapere
Con appena 10,5 K clienti che pagano più di 10 K $ all’anno, Figma ha un enorme potenziale di monetizzazione tramite aumenti di prezzo o nuove offerte.
Punto di forza strategico di Figma | Impatto sulla valutazione |
---|---|
Adozione massiccia tra le aziende | Rafforza i ricavi ricorrenti e la fidelizzazione dei clienti |
Modello SaaS ad alto margine | Consente una redditività più rapida e sostenibile |
Forte effetto rete intorno a Figma | Più utenti ci sono, più è costoso cambiare strumento |
Potenziale di espansione dell’ecosistema | Sviluppo di nuovi prodotti e aumenti graduali dei prezzi |
Azioni Figma in IPO – rischi da conoscere prima di investire
Nonostante questi punti di forza, ci sono diversi aspetti che invitano alla prudenza. La valutazione rimane impegnativa, con un prezzo di offerta che implica multipli elevati sui ricavi. Figma è inoltre esposta a una crescente concorrenza – Adobe resta un player potente e strumenti emergenti basati sull’intelligenza artificiale potrebbero cambiare lo scenario nei prossimi anni.
Un altro elemento è che Figma monetizza ancora poco la sua ampia base di utenti. Il suo abbonamento è conveniente rispetto al valore offerto, il che limita al momento il ricavo medio per utente. Per sostenere la crescita, l’azienda dovrà aumentare i prezzi o ampliare la propria offerta ad altri segmenti di mercato.
Promemoria
Le IPO spesso generano un forte entusiasmo iniziale, ma non è raro che il prezzo corregga dopo le prime settimane di negoziazione. Per un investitore di lungo periodo, attendere qualche mese può talvolta offrire un punto di ingresso migliore.
Comprare azioni Figma adesso è una buona idea?
Figma ha fondamentali solidi – ampia adozione, margini elevati e potenziale di diversificazione. Tuttavia, il prezzo di offerta è ambizioso e riflette già gran parte della crescita attesa. Gli investitori convinti del potenziale a lungo termine possono valutare di entrare, ma con una prospettiva pluriennale. I profili più prudenti faranno bene ad attendere la fine della volatilità post‑IPO per capire come il mercato valuterà realmente l’azienda.
Figma è una storia affascinante di crescita e innovazione, ma come spesso accade con le IPO tech, la vera sfida sarà dimostrare nel tempo di meritare la valutazione che il mercato è disposto ad attribuirle.
Se stai pensando di comprare azioni Figma, tieni presenti i rischi post‑IPO e valuta attentamente il tuo orizzonte di investimento prima di procedere.
Vedi anche: 12 azioni sottovalutate ad alto potenziale