Conviene investire in Palantir nel 2025? È la domanda che si pongono molti risparmiatori, di fronte alla crescita fulminea di questa società di big data e intelligenza artificiale. Quotata in Borsa dal 2020, Palantir ha visto il prezzo delle sue azioni esplodere negli ultimi anni, al punto che alcuni la considerano già sopravvalutata...
Tra valutazione elevata, contratti governativi e una posizione unica nel settore dell’IA, l’azienda americana affascina tanto quanto preoccupa. In questo articolo analizziamo i suoi dati chiave, le zone di controversia e gli elementi da conoscere per investire in modo consapevole.
Leggi anche: 12 azioni sottovalutate ad alto potenziale.
Palantir in Borsa: un percorso fulmineo
« Non vendiamo software. Vendiamo istituzioni rafforzate dai dati. »
Palantir non è una tech company come le altre. Sviluppa piattaforme di analisi dati estremamente potenti, destinate a governi, agenzie di difesa e grandi imprese. I suoi due prodotti di punta? Gotham, utilizzato dai servizi di intelligence e dalle forze dell’ordine, e Foundry, orientato alle aziende private e alle istituzioni civili.
Dopo anni in perdita, Palantir ha raggiunto la redditività nel 2023. Il suo fatturato si basa in gran parte su contratti a lungo termine, talvolta riservati, con soggetti istituzionali. Una dipendenza che rassicura alcuni… ma preoccupa altri.
Indicatori finanziari chiave di Palantir a fine luglio 2025:
Indicatore | Valore stimato |
Prezzo dell’azione | ~28 $ |
Capitalizzazione di mercato | ~60 mld $ |
P/E 2025 | ~70x |
Margine netto 2024 | 14 % |
Crescita fatturato (YoY) | +17 % |
Da ricordare: la crescita è reale, la redditività è raggiunta, ma la valutazione resta elevata.
Da sapere
- ✅ Circa il 55% del fatturato proviene da contratti governativi.
- ✅ L’azienda ha alzato due volte le previsioni nel 2025.
- ✅ La sua valutazione la colloca tra le azioni più costose di Wall Street.
- ✅ Negli ultimi tre anni il titolo è salito di oltre +600 %, grazie all’IA e ai contratti pubblici.
- ✅ L’azienda oggi vale circa 379 miliardi $, sette volte di più rispetto al 2022.
Il titolo Palantir è sopravvalutato rispetto a Nvidia?
Nonostante i risultati in forte crescita, la valutazione di Palantir è oggetto di dibattito. Con quasi 200 volte gli utili attesi nei prossimi 12 mesi, l’azione Palantir si paga molto cara e figura tra i titoli più costosi del mercato americano. A titolo di confronto, un gigante dell’IA come Nvidia è scambiato a circa 35 volte i profitti futuri. Questo enorme premio riconosciuto a Palantir riflette grandi aspettative, ma solleva anche preoccupazioni tra gli analisti.
In sintesi, Palantir è “priced for perfection”: per giustificare l’attuale prezzo, l’azienda dovrà mantenere una crescita eccezionale per molti anni.
Confronto tra Palantir e Nvidia (agosto 2025)
Indicatore | Palantir | Nvidia |
Prezzo dell’azione | ~28 $ | ~125 $ |
Capitalizzazione | ~60 mld $ | ~3 000 mld $ |
Crescita fatturato (2024→2025) | +17 % | +50 % |
Margine netto | 14 % | 54 % |
Multipli utili | ~70× | ~35× |
Da ricordare
Palantir resta molto più piccola di Nvidia, ma il suo titolo è già molto caro rispetto agli utili. Nvidia, invece, mostra una crescita e una redditività nettamente superiori, pur essendo meno “sovrapagata” secondo i criteri tradizionali. Puntare su Palantir significa quindi scommettere su una crescita futura eccezionale.
Nonostante una valutazione considerata eccessiva da alcuni, Palantir rimane tra i titoli più richiesti sulle piattaforme di trading. La sua posizione al crocevia tra IA, difesa e big data attrae molti investitori di lungo periodo.
Per i sostenitori, l’azienda dispone di vantaggi unici nell’analisi dati e nell’IA, in grado di sostenere una forte crescita per il prossimo decennio. In quest’ottica, i tradizionali multipli di mercato (come il P/E) sarebbero poco rilevanti per valutare una società così atipica.
Gli argomenti dei “pro-Palantir”
- ✅ Posizione unica al crocevia tra IA, big data e difesa
- ✅ Tecnologia difficile da sostituire una volta integrata
- ✅ Barriere all’ingresso molto elevate nei mercati di riferimento
- ✅ Potenziale di crescita a due cifre nel prossimo decennio
- ✅ Multipli di mercato tradizionali ritenuti poco pertinenti per un attore atipico
- ✅ Spesso paragonata ai primi anni di Amazon o Tesla, a lungo considerate “sopravvalutate”
Gli argomenti degli “anti-Palantir”
- ⚠️ Valutazione di mercato molto elevata (quasi 200x gli utili previsti)
- ⚠️ Forte dipendenza dai contratti governativi (oltre il 50% del fatturato)
- ⚠️ Rischio legato ai cicli di bilancio pubblici e alle decisioni politiche
- ⚠️ Mercato potenziale più limitato rispetto ad altri giganti tech
- ⚠️ Storica volatilità significativa del titolo
- ⚠️ Crescita futura incerta se il trend dell’IA rallenta
Un’immagine controversa presso alcuni investitori
Questo è uno degli aspetti più divisivi attorno a Palantir. L’azienda è accusata di contribuire a forme di sorveglianza di massa, e il suo fondatore Peter Thiel è spesso criticato per le sue posizioni politiche.
ONG come Privacy International hanno espresso preoccupazioni, mentre alcuni fondi ESG* hanno escluso il titolo dai propri portafogli.
*I criteri ESG si riferiscono agli aspetti Ambientali, Sociali e di Governance considerati da alcuni investitori.
« Investire in Palantir significa scommettere su un mondo in cui gli Stati vogliono sempre più controllo. Non è una scelta neutrale. »
Per l’investitore, la domanda è semplice: sono a mio agio nell’associare i miei risparmi a questo modello di business?
Parallelamente, l’azienda punta ad ampliare la propria immagine accelerando nel settore privato. La piattaforma Foundry è già adottata da gruppi industriali, finanziari e farmaceutici per ottimizzare i dati e integrare l’IA. Questa diversificazione, in forte crescita, si basa su un modello atipico: un servizio ibrido tra software e consulenza su misura, con ingegneri dislocati presso i clienti. Un approccio che rafforza le barriere all’ingresso e rende Palantir difficile da rimpiazzare una volta installata, ma che limita anche la capacità di puntare a un mercato di massa.
Conviene comprare Palantir oggi?
Non esiste una risposta universale. Se credi nella crescita degli strumenti di analisi predittiva nei settori strategici, Palantir ha una posizione unica. Ma bisogna accettare una parte di scommessa: acquistare un’azione costosa, molto esposta alle scelte politiche e ai dibattiti etici.
Consiglio: se decidi di investire, fallo con discernimento. Palantir può trovare posto in un portafoglio diversificato, ma difficilmente come unica grande scommessa tech.